
- Questo evento è passato.
22 Marzo ore 10:00 - 12:00
TORNA IN GIOCO CON PAPÀ Un evento per promuovere l’inclusione attraverso il gioco

TORNA IN GIOCO CON PAPÀ
Edizione 2025 EVENTO NAZIONALE
Un evento per promuovere l’inclusione attraverso il gioco
“IN GIOCO CON PAPÀ”: UN EVENTO PER TUTTI Sabato 22 marzo 2025 alle ore 10, presso la Biblioteca Ognibene e in numerose città italiane, si terrà la seconda edizione di “In Gioco con Papà”, un evento nazionale dedicato al gioco e all’inclusione.
Dopo il successo della prima edizione del 2024, che ha coinvolto 25 città da Udine a Lecce, passando per Brescia, Milano, Firenze, Roma, Salerno e molte altre, l’iniziativa
torna per offrire a bambini, ragazzi e famiglie un’esperienza di gioco condivisa e inclusiva.
L’iniziativa, nata da un’idea del prof. Gianluca Daffi, non si rivolge solo ai padri, ma più in generale a tutti coloro che, senza pregiudizi, sono disponibili ad accogliere, prendersi cura dell’altro e mettersi in gioco ogni giorno per garantire a ogni bambino l’opportunità di crescere serenamente.
COME FUNZIONA L’EVENTO?
Ogni città che aderisce all’iniziativa organizzerà una giornata di gioco con:




COME PARTECIPARE O CONTRIBUIRE ALL’EVENTO
· Vuoi partecipare con tuo figlio/a?
Registrati attraverso il form online sul sito https://ingiococonpapa.github. io/ oppure contattaci a cosicomeseilecce@gmail.com o al 3459236635
· Vuoi organizzare un evento nella tua città? Bastano 3-4 volontari, e ti forniremo tutto il supporto necessario. Organizzeremo anche due incontri informativi online, per aiutarti a preparare l’evento al meglio.
· Contattaci per maggiori informazioni
PERCHÉ SOSTENERE “IN GIOCO CON PAPÀ”?
Sostenere questo evento significa:




L’EDIZIONE 2024 HA COINVOLTO 25 CITTÀ ITALIANE. CON IL TUO AIUTO, NEL 2025 POSSIAMO FARE ANCORA DI PIÙ!
– Un gioco può fare la differenza. Aiutaci a renderlo possibile!
– Contattaci per informazioni, adesioni e patrocini
L’IMPORTANZA DELL’INCLUSIONE: DIFFICOLTÀ DEL NEUROSVILUPPO E DEL COMPORTAMENTO
Negli ultimi anni, la consapevolezza sulle difficoltà del neuro-sviluppo e del comportamento nei bambini e nei ragazzi è aumentata, ma spesso queste condizioni sono ancora poco comprese all’interno della nostra società. Tra le difficoltà più diffuse troviamo certamente : ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo del neuro-sviluppo che colpisce circa 3 bambini su 100 in Italia. È caratterizzato da tre
principali manifestazioni::
•
Difficoltà di attenzione, con tendenza a distrarsi facilmente e a faticare nel mantenere la concentrazione a lungo.
•
Impulsività, con difficoltà a controllare le risposte immediate e a rispettare turni e regole.
•
Iperattività, che si manifesta con un bisogno costante di movimento, difficoltà a rimanere seduti o a svolgere attività calme.
DOP – Disturbo Oppositivo Provocatorio Il DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio) è un disturbo del comportamento che si manifesta in bambini e adolescenti ed è caratterizzato da umore collerico, comportamenti polemici e provocatori, e atteggiamenti vendicativi. Studi recenti stimano che la prevalenza del DOP sia intorno al 3-5% nella popolazione generale. È
caratterizzato da:
•
Opposizione alle regole e alle richieste degli adulti.
•
Irritabilità e rabbia, con difficoltà nel gestire la frustrazione.
•
Provocazioni e atteggiamenti ostili, che possono causare difficoltà nelle relazioni sociali e familiari.
Questi disturbi possono influenzare negativamente la vita scolastica, familiare e sociale, rendendo difficile l’integrazione con i coetanei. Spesso i bambini e i ragazzi con queste difficoltà si sentono esclusi o fraintesi, e possono essere percepiti come “difficili” da chi non conosce le loro fragilità.
IL GIOCO COME STRUMENTO DI INCLUSIONE
Il gioco è un’attività universale, che permette ai bambini e ai ragazzi di imparare, esplorare e relazionarsi con gli altri. Per chi presenta difficoltà del neurosviluppo, il gioco può diventare uno strumento potente di inclusione, perché:
•
Aiuta a sviluppare abilità sociali → imparare a rispettare turni, seguire regole, cooperare con gli altri.
•
Riduce l’ansia e favorisce la regolazione emotiva → il gioco può essere un momento di rilassamento e divertimento, senza la pressione delle richieste scolastiche.
•
Migliora l’autostima → il successo in un’attività ludica permette al bambino di sentirsi capace e apprezzato.
•
Offre un contesto positivo per interagire con i coetanei e farsi conoscere dagli altri→ il gioco crea un ambiente meno giudicante rispetto ad altre situazioni sociali.
Per questi motivi, “In Gioco con Papà” si propone di creare spazi di gioco inclusivi, in cui OGNI BAMBINO possa sentirsi accolto e valorizzato.