Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

4 Marzo ore 17:00 - 19:00

VIAGGIO NELLE TERRE DEL FANTASY a cura di Alberto Nutricati

VIAGGIO NELLE TERRE DEL FANTASY a cura di Alberto Nutricati

Il fantasy è uno dei generi letterari più amati da ragazzi e ragazze, e registra vendite importanti sia tra i grandi classici del genere, come Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien, sia tra i più contemporanei, come le serie di Harry Potter, e Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Intuendo la capacità cross-mediale del genere, anche il cinema, le piattaforme streaming, e le case di produzione di video giochi lo hanno saccheggiano per prodotti di consumo culturale popolarissimi tra i giovani. Mentre Lucca Comics & Games dedica al fantasy un intero padiglione e le biblioteche civiche ampliano progressivamente lo spazio sugli scaffali da dedicare ai viaggi avventurosi in mondi immaginari, non è così frequente che a scuola i romanzi fantasy siano proposti in lettura ai ragazzi e alle ragazze. Viaggio nelle terre del fantasy è quindi un invito a dare più spazio anche a scuola a questo genere letterario, a indagare il suo profondo rapporto con la fiaba, base di un immaginario comune da generazioni e generazioni, e la grande qualità letteraria delle opere di maestri indiscussi quali J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis.

ALBERTO NUTRICATI, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, saggista e docente, si occupa di principalmente di fiabistica e filosofia. Laureatosi prima in Filosofia e poi in Scienze Religiose, ha pubblicato numerosi articoli su tematiche di natura antropologica, psicologica e filosofica su riviste scientifiche e accademiche nazionali e internazionali. Nel 2016 ha dato alle stampe una monografia dal titolo L’enigma delle fiabe. Oltre i simboli e le parole (Ghetonìa-Editrice Salentina) e nel 2021 ha curato, per i tipi de Lo Studiolo, la Postfazione all’edizione italiana de La chiave d’oro di George MacDonald. È caporedattore del sito tolkienitalia.net, punto di riferimento italiano su J.R.R. Tolkien. È cultore della materia all’Università del Salento, dove collabora con la cattedra di Narratologia e Critica letteraria. È docente di Filosofia e Scienze Umane al Liceo “Pietro Colonna” di Galatina. È cofondatore e membro del direttivo del Centro Studi Internazionale “Giulio Cesare Vanini”.

Dettagli

Data:
4 Marzo
Ora:
17:00 - 19:00
Categoria Evento:

Luogo

Biblioteca OgniBene
Viale Michele de Pietro, 45
Lecce, LE 73100 Italia
+ Google Maps
Telefono:
+390832404612

Organizzatore

Biblioteca OgniBene
Telefono:
+390832404612
Email:
info@bibliotecaognibene.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore
×