

UPDATE – CORRIDOI NEL TEMPO
Nel Teatro Olografico del Convento degli Agostiniani di Lecce, il festival Conversazioni sul futuro, in collaborazione con Biblioteca OgniBene e Comune di Lecce e in sinergia con Archivissima 25 – Il
Festival e La Notte degli Archivi, ospita una tappa del format “Update – Corridoi nel tempo”. Manuela Iannetti, direttrice di Archivissima, condurrà un dialogo a tre voci per guardare dietro alle immagini e ai documenti, alla ricerca delle connessioni tra luoghi, persone, idee. Interverranno Luigi De Luca (direttore Museo Castromediano di Lecce), Donato Pasculli (direttore Archivio di stato di Lecce), Maria Cristina Rizzo (presidente Fondazione Le Costantine).
Al centro della scena, i documenti e le immagini conservati nei patrimoni degli enti del territorio. Un modo per entrare dietro le quinte delle storie, per vedere come sono fatti gli archivi, come nascono, come si conservano, cosa raccontano di sé, del mondo che racchiudono, delle idee che ne hanno animato la costruzione. Per scoprire che il futuro esiste davvero, e si respira nelle carte come nei progetti, nelle intuizioni come negli esiti. Quelli felici e quelli solo immaginati. Non è un caso: l’edizione 2025 di Archivissima si è aperta all’insegna dei futuri possibili, non solo quelli ancora da costruire ma anche di quelli che abbiamo provato a pensare, nel passato.
L’incontro si concluderà con la proiezione del documentario Amando e Cantando di Edoardo Winspeare, prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud (38′). Le famiglie De Viti De Marco e Starace hanno cambiato la coscienza, le abitudini e le condizioni economiche di centinaia di donne della Terra d’Otranto attraverso la fondazione de Le Costantine, guidata oggi da un gruppo tutto al femminile, che dà lavoro a nove donne nel laboratorio tessile e cinque nel proprio Ente di formazione.
Update – Corridoi nel tempo rientra nel programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 80 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti
Info e programma completo linktr.ee/conversazionisulfutu