
9 Ottobre ore 20:30 - 21:30
Proiezione film “Jesus loves the fools” di D’Angelo, Statiris e Giovanardi

Negli anni Ottanta milanesi, il furioso movimento tellurico sotto la superficie della musica di plastica era chiaramente percettibile a chiunque desiderasse mettersi all’ascolto. Si cercava di capire come sarebbe stato possibile creare un’alternativa alla musica italiana “sanremese”, ai cantautori che ancora se la menavano con le solite storie ideologiche (tranne un caso di notevoli eccezioni), al vuoto lasciato dai grandi gruppi degli anni ‘70. I fermenti sono interessanti perché suggeriscono potenzialità, disegnano ipotesi di sviluppo creativo. A Milano si stava consolidando una nuova casa discografica indipendente, destinata a fare storia nella discografia italiana, la Vox Pop. Uno dei primi dischi usciti per questa neonata etichetta fu Blues get off my shoulder dei Carnival of Fools, band che ruotava attorno alla figura di Mauro Ermanno Giovanardi, già noto nella scena underground nazionale. Dimitrios Statiris, di origine greca, ha studiato regia cinematografica ad Atene e Londra e Giornalismo in Italia. È regista e autore di documentari, corporate films, commercials, trasmissioni televisive, allestimenti multimediali e filmati per fashion designers. Si specializza nel settore dei corporate e filmati istituzionali, ottenendo vari premi per il suo lavoro. Si è occupato anche di documentari per RADIOTELEVISIONE SVIZZERA, ITALIA 1, RAI3 e DISNEY ed è stato regista e co-autore di svariate trasmissioni televisive per LA7, DISNEY CHANNEL, RAI 2 e CANALE 5. Inoltre ha collaborato per anni col Teatro OUTOFF di Milano e il teatro LAC di Lugano, realizzando video-scenografie multimediali per i loro spettacoli.
A seguire 𝗟𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗰𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗘𝗿𝗺𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝘂𝘀𝗶𝗻𝗼
Cantautore raffinato e poliedrico, da più di 20 anni sulla scena musicale italiana come interprete, autore, performer, produttore discografico e direttore artistico. Tra i creatori della scena underground in Italia, fonda nel 1993 i La Crus, band dirompente che cambia le regole della musica alternativa italiana. Solista dal 2007, i suoi lavori sono espressioni di ricerca di atmosfere sempre diverse eppure accomunate da un’impronta inconfondibile e sincera, libera di muoversi fra il rock, il pop e la tradizione cantautorale italiana. Quattro volte Targa Tenco. Del Premio Ciampi, Lunezia e De André. Negli anni ha sviluppato un rapporto molto intenso con il teatro lavorando a diversi spettacoli. È stato fondatore insieme a Manuel Agnelli, Giacomo Spazio e Carlo Albertoli dell’etichetta indipendente Vox Pop, con più di 100 numeri di catalogo stampati e distribuiti sia in Italia che all’estero. Direttore artistico di diversi festival di musica e letteratura, “Assalti al Cuore”, “Parola Cantata”, “Equilibri” e “La Mia Generazione Festival”. A marzo 2024 dopo quasi 16 anni di assenza è uscito un nuovo disco dei La Crus, “Proteggimi Da Ciò Che Voglio”, un lavoro capace di far convivere il suono classico della band con quello contemporaneo. Impreziosito da ospiti prestigiosi come Carmen Consoli, Colapesce e Dimartino, Vasco Brondi e il filosofo Slavoj Zizek.
Iniziativa realizzata nell’ambito di 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐋𝐀𝐒𝐇! –
𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞. Info su https://www.musiclash.it/