21 Novembre ore 18:00 - 19:00
“Nella casa delle nuvole rovesciate” di Walter Spennato (Besa)

Presentazione del libro “Nella casa delle nuvole rovesciate” di Walter Spennato (Besa)
L’autore dialogherà con Simona Cleopazzo
Nella casa delle nuvole rovesciate ci guida attraverso il mondo di chi vive ai margini della società, in una comunità residenziale dove le vite fragili si intrecciano tra speranze disilluse e resistenze quotidiane.
Le pagine di questo libro raccontano di solitudini condivise, di persone che affrontano la propria esistenza in un equilibrio precario tra normalità e disagio psicologico, e di relazioni che, pur nella loro difficoltà, mantengono un’intima forza. Ogni capitolo è un frammento di vita che svela la complessità dell’animo umano, lontano dalle facili consolazioni.
Senza retorica, l’autore esplora la condizione di chi è marginale, restituendogli dignità e voce.
Un libro che scuote e provoca, costringendo il lettore a riflettere sull’autenticità della propria esistenza e sulla fragilità dell’essere umano, spesso invisibile agli occhi di una società che preferisce non vedere. Nel titolo del libro, la ‘nuvola rovesciata’ è il simbolo di uno sguardo altro, un invito a rompere le cornici rigide della “normalità” imposta. Una nuvola, anche rovesciata, resta sempre una nuvola: cambia il punto di vista, non la sua natura. Allo stesso modo, l’essere umano – con o senza una diagnosi psichiatrica – resta persona. Intera. Degna. Complessa.
Questo sguardo è lo stesso che Franco Basaglia ha portato in Italia rivoluzionando la psichiatria: l’idea che non si possa ridurre l’essere umano a una patologia, che il manicomio non curi ma escluda, e che il disagio non sia un’anomalia da correggere, bensì una forma diversa di vivere il mondo, spesso amplificata dalle ingiustizie sociali, dalla solitudine, dal rifiuto. Basaglia non parlava di malattia, parlava di diritti. E soprattutto parlava di persone.